Asta 55 - I
Arte Antica, Moderna e Contemporanea [parte I]
mar 26 NOVEMBRE 2024
I SESSIONE Martedì 26 novembre ore 10
Lotti 1-64: Incisioni antiche
Lotti 65-84: Popolari
II SESSIONE Martedì 26 novembre ore 14
Lotti 85-139: Dipinti, disegni e oggetti antichi
Lotti 140-187: Cartografia
Lotti 188-202: Brasile
Lotti 203-213: Orientalia
III SESSIONE Mercoledì 27 novembre ore 10
Lotti 214-351: Disegni, dipinti e sculture moderni
IV SESSIONE Mercoledì 27 novembre ore 14
Lotti 352-426: Incisioni moderne
Lotti 427-482: Simbolismo e Mitteleuropa
Lotti 483-495: Michel Fingesten
V SESSIONE Giovedì 28 novembre ore 10
Lotti 496-546: Futurismo e velocità
Lotti 547-555: Suprematismo e cubo-futurismo russo
VI SESSIONE Giovedì 28 novembre ore 14
Lotti 556-622: Arte contemporanea
Lotti 623-631: Spazio
Lotti 632-657: Mail-art
Lotti 658-693: Pop Art e Pop Culture
Lotti 694- 705: Street Art fiorentina e toscana
Esposizione
Catalogo online disponibile da giovedì 31 ottobre.
Mercoledì 20-sabato 23 novembre 9:30-13 14-17:30, lunedì 25 novembre 9:30-13 14-17:30
LOT 41:
Henri Le Roy (Rotterdam, 1579 - attivo in Francia fino al, 1652)
|
|
|
Start price:
€
800
Buyer's Premium: 26%
|
Imagines Septem Planetarum / Quo Iussa Iovis. Paris: Thomas Leu, 1606-1610.
Bulino. mm 177/185x118/123. Foglio: mm 280x188.
Le Blanc, II, 54-60.
Robert-Dumesnil, X, 283-290. Rara serie pubblicata a Parigi tra il 1606 ed il 1610, composta da frontespizio con excudit di Thomas Leu, inciso probabilmente dall'editore stesso, e sette tavole allegoriche con i sette pianeti, tutte numerate in basso a destra, alcune firmate a sinistra da Le Roy. Al margine inferiore del frontespizio dedica di Leu a Maximilien de Béthune, Barone de Rosny, duca de Sully. Bellissime prove finemente inchiostrate e impresse su carta vergellata sottile priva di filigrana.
(8)
(8)
Esemplari integri con ampi margini, tutti con due/tre forellini in alto. I fogli dal 4 al 7 presentano ingiallita la parte destra, all'estremità inferiore di altri parziale macchia. Piccola mancanza all'angolo inferiore del margine sinistro delle ultime quattro tavole. Lieve traccia di piega trasversale al frontespizio e alla prima tavola.