Auction 59 Partea 2
De la GONNELLI CASA D'ASTE - dal 1875
Marti, 20.5.25, 14:00
Via Fra' Giovanni Angelico, 49 50121 Firenze (FI), Italia

I SESSIONE DI VENDITA: Martedì 20 maggio, ore 10

Lotti 1-126: Stampe antiche

II SESSIONE DI VENDITA: Martedì 20 maggio, ore 14

Lotti 127-151: Disegni e dipinti antichi

Lotti 152-215: Cartografia

Lotti 216-231: Orientalia

III SESSIONE DI VENDITA: Mercoledì 21 maggio, ore 10

Lotti 232-333: Stampe moderne

IV SESSIONE DI VENDITA: Mercoledì 21 maggio, ore 14

Lotti 334-523: Disegni, dipinti e sculture moderni

V SESSIONE DI VENDITA: Giovedì 22 maggio, ore 10

Lotti 524-540: Adolfo De Carolis

Lotti 541-550: Caricature

Lotti 551-559: Michel Fingesten

Lotti 560-618: Futurismo

VI SESSIONE DI VENDITA: Giovedì 22 maggio, ore 14

Lotti 619-690: Arte contemporanea

Lotti 691-698: Street Art fiorentina e toscana

Mai multe detalii
Pentru a participa la aceasta licitatie live sau a lasa o oferta in absenta -  conectare  /  Înregistrare

LOT 137:

Bernardo Cavallino (Napoli, 1616 - 1656)
Ester e Assuero. 1640-1642 ca.


Price including buyer’s premium: 37,800
Preț de început:
30,000
Comision casă de licitații: 26%
tag-uri:

Ester e Assuero. 1640-1642 ca.

Olio su tela.cm 76,5x103. Il dipinto, proveniente da collezione privata, è stato inserito da Nicola Spinosa nel catalogo ragionato dell'artista pubblicato a Roma nel 2013, così come il suo pendant conservato nella medesima raccolta e raffigurante Salomone e la Regina di Saba. L'artista eseguì più versioni di questo soggetto in momenti diversi della sua attività. La tela presente è raffrontabile a quella proveniente dalla raccolta Pagliara, oggi presso l’Istituto Suor Orsola Benincasa, databile ai primi anni Quaranta: il confronta autorizza l'ipotesi di un'esecuzione nello stesso giro di anni anche per la nostra versione. Un'ulteriore evoluzione quanto a materia pittorica e impreziosimento cromatico la si riscontra nel dipinto di identico soggetto della Galleria degli Uffizi (inv. P395) realizzato attorno al 1645 al tempo della piena maturità dell'artista. Bibliografia: N. Spinosa, Grazia e tenerezza “in posa”: Bernardo Cavallino e il suo tempo 1616-1656, Roma 2013, p. 305-306, n. 39, fig. 39 b



In antica cornice dorata. Con la cornice: cm 103,5x129. Al momento della pubblicazione nella monografia del 2013 da parte di Nicola Spinosa, venivano segnalati nella scheda di catalogo "passati e malaccorti restauri", il dipinto viene presentato adesso dopo esser stato sottoposto a intervento di revisione e restauro da parte di Andrea Cipriani.