I SESSIONE DI VENDITA: Martedì 20 maggio, ore 10
Lotti 1-126: Stampe antiche
II SESSIONE DI VENDITA: Martedì 20 maggio, ore 14
Lotti 127-151: Disegni e dipinti antichi
Lotti 152-215: Cartografia
Lotti 216-231: Orientalia
III SESSIONE DI VENDITA: Mercoledì 21 maggio, ore 10
Lotti 232-333: Stampe moderne
IV SESSIONE DI VENDITA: Mercoledì 21 maggio, ore 14
Lotti 334-523: Disegni, dipinti e sculture moderni
V SESSIONE DI VENDITA: Giovedì 22 maggio, ore 10
Lotti 524-540: Adolfo De Carolis
Lotti 541-550: Caricature
Lotti 551-559: Michel Fingesten
Lotti 560-618: Futurismo
VI SESSIONE DI VENDITA: Giovedì 22 maggio, ore 14
Lotti 619-690: Arte contemporanea
Lotti 691-698: Street Art fiorentina e toscana
LOT 139:
Andrea Del Sarto (Firenze, 1486 - 1531) [cerchia di]
|
|
![]() ![]() |
Preț de început:
€
25,000
Comision casă de licitații: 26%
|
San Giovanni Battista. 1570 ca.
Olio su tavola. cm 70x53,5. Provenienza: collezione privata. Il dipinto è corredato di una nota che riporta un parere dell'ottobre 1966 espresso da Cesare Brandi nel quale lo studioso riconduceva la tavola alla cerchia sartesca, avanzando il nome di Domenico Puligo, e collocandolo attorno al 1520. La nota fa riferimento anche ad altra versione del soggetto presso Agnew's in occasione della 2° Biennale Mostra Mercato Internazionale Dell'Antiquariato, Firenze Palazzo Strozzi 16 settembre - 16 ottobre 1961 (catalogo Vallecchi), dove era presentata sotto il nome di Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (Firenze, 1503-1577). Il dipinto deriva da un modello di Andrea del Sarto conservato nella collezione Liechtenstein a Vaduz, (J. Schearman, Andrea del Sarto, Oxford, 1965, vol. II, n. 55, pp. 244-245, t. 71b) che riscosse molto consenso originando negli anni numerose versioni da parte di artisti della stretta cerchia sartesca.
In cornice dorata: cm 86x70,5.

