I SESSIONE DI VENDITA: Martedì 20 maggio, ore 10
Lotti 1-126: Stampe antiche
II SESSIONE DI VENDITA: Martedì 20 maggio, ore 14
Lotti 127-151: Disegni e dipinti antichi
Lotti 152-215: Cartografia
Lotti 216-231: Orientalia
III SESSIONE DI VENDITA: Mercoledì 21 maggio, ore 10
Lotti 232-333: Stampe moderne
IV SESSIONE DI VENDITA: Mercoledì 21 maggio, ore 14
Lotti 334-523: Disegni, dipinti e sculture moderni
V SESSIONE DI VENDITA: Giovedì 22 maggio, ore 10
Lotti 524-540: Adolfo De Carolis
Lotti 541-550: Caricature
Lotti 551-559: Michel Fingesten
Lotti 560-618: Futurismo
VI SESSIONE DI VENDITA: Giovedì 22 maggio, ore 14
Lotti 619-690: Arte contemporanea
Lotti 691-698: Street Art fiorentina e toscana
LOT 145:
Carlo Maratta (Camerano, 1625 - Roma, 1713) [da]
|
|
![]() ![]() |
Preț de început:
€
1,200
Comision casă de licitații: 26%
|
La Vergine con Gesù Bambino che trafigge il serpente (Immacolata Concezione). 1660 ca.
Olio su tela. cm 128,5x100. Soggetto più volte replicato da Carlo Maratta e dalla sua cerchia, si richiamano qui per confronto la tela acquistata dallo Stato Italiano nel 1996 per la Galleria Nazionale di Palazzo Arnone a Cosenza (inv. 95) e il dipinto di uguale soggetto conservato nella cappella Sylva nella chiesa di S. Isidoro a Roma, realizzata dal pittore o aiuti tra il 1657 ed il 1663. Il soggetto richiama l’Immacolata concezione di Maria, preservata dal peccato fin dal momento del suo concepimento, in previsione della nascita di Gesù. La Madonna è rappresentata con la testa adornata da una corona di dodici stelle, che simboleggiano le dodici tribù di Israele; i suoi piedi poggiano su un globo, la Terra, insidiata dal serpente ma difesa dalla Vergine che sorregge il figlio Gesù che trafigge la testa del serpente. La raffigurazione corrisponde ai racconti biblici dell’Apocalisse, 12, 1, che menziona “una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle” e della Genesi, 3, 15: «Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno».
Presenza di vecchia reintelatura. Difetti nella superficie pittorica (alcuni graffi, vecchie riprese di colore).

