Auction 59 Partea 2
De la GONNELLI CASA D'ASTE - dal 1875
Marti, 20.5.25, 14:00
Via Fra' Giovanni Angelico, 49 50121 Firenze (FI), Italia

I SESSIONE DI VENDITA: Martedì 20 maggio, ore 10

Lotti 1-126: Stampe antiche

II SESSIONE DI VENDITA: Martedì 20 maggio, ore 14

Lotti 127-151: Disegni e dipinti antichi

Lotti 152-215: Cartografia

Lotti 216-231: Orientalia

III SESSIONE DI VENDITA: Mercoledì 21 maggio, ore 10

Lotti 232-333: Stampe moderne

IV SESSIONE DI VENDITA: Mercoledì 21 maggio, ore 14

Lotti 334-523: Disegni, dipinti e sculture moderni

V SESSIONE DI VENDITA: Giovedì 22 maggio, ore 10

Lotti 524-540: Adolfo De Carolis

Lotti 541-550: Caricature

Lotti 551-559: Michel Fingesten

Lotti 560-618: Futurismo

VI SESSIONE DI VENDITA: Giovedì 22 maggio, ore 14

Lotti 619-690: Arte contemporanea

Lotti 691-698: Street Art fiorentina e toscana

Mai multe detalii
Pentru a participa la aceasta licitatie live sau a lasa o oferta in absenta -  conectare  /  Înregistrare

LOT 158:

Pianta di due Possessioni, cioè Carazzina e Cardinala, di ragione di S: E: Il Sig:re Marchese Alessandro Capponi di ...


Price including buyer’s premium: 226.80
Preț de început:
180
Comision casă de licitații: 26%
tag-uri:

Pianta di due Possessioni, cioè Carazzina e Cardinala, di ragione di S: E: Il Sig:re Marchese Alessandro Capponi di Firenze, poste nel territorio di Ravenna, in villa di S: Pantaleone in Castiglione,... Prima metà XVIII secolo

Cabreo a penna e inchiostro bruno e acquerello a colori su matita di grafite, carta vergellata pesante. mm 1030x745. In basso a destra grande cartiglio, ancora in parte da ultimare con la coloritura, con tabella esplicativa e doppia legenda con lettere da A a G per la Carazzina, e da A a L per la Cardinala, con rimando a "Casa rusticale", "Aia", "Pozzo", "Scoli per l'acqua", e tipologia del terreno a uso "lavorativo". I rilievi topografici sono disegnati in "Scala di canne cento alla misura di Forlì", con indicazione dei proprietari confinanti. In alto orientamento con il Nord (Tramontana) verso il basso. In basso al centro lo stemma della famiglia Capponi da completare con la coloritura.



Grande foglio ripiegato in quattro parti, una delle pieghe in verticale aperta in alto. Alcune parti in coloritura affievolite da esposizione e umidità. Traccia di vecchia polvere e d'uso.